All’indomani del ricorso al TAR avanzato da alcuni Enti in merito ai tempi eccessivamente brevi per le candidature ai progetti integrati nel bando con l’ampliamento, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato i termini per le candidature al bando SCU: fissandolo alle ore 14:00 del 9 Marzo 2022.
Il testo cita che “Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva.” Occorrerà dunque attendere gli inizi di marzo per conoscere l’esito del ricorso e le successive comunicazioni del Dipartimento.
Come gli enti della C.N.E.S.C. (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile) e molti altri di livello nazionale come la FOCSIV, ( di cui il MOCI è membro), anche noi riteniamo importante che venga definito al più presto da parte del Dipartimento un quadro di nuove tempistiche relative alla consegna delle graduatorie di selezione SCU e a tempi massimi di avvio dei progetti a bando, che permetta agli Enti di affrontare al meglio questa nuova variazione.
Se da un lato l’allungamento dei tempi di candidatura per i giovani rappresenta una positiva occasione per promuovere progetti ed iniziative che finora non avevano raccolto candidature significative e che non si erano potuti promuovere e far conoscere sufficientemente, dall’altro gli Enti hanno bisogno di affiancare alla loro ormai proverbiale capacità di resilienza un riferimento affidabile e coerente in merito a tempi di azione e scadenze, per poter garantire a tutti i giovani interessati un processo di selezione rispettoso e di qualità.
QUI potete trovare tutte le info sul programma del MOCI e quelle per presentare le domande.
BANDO OPERATORI VOLONTARI 2022
C’è tempo fino alle ore 14 di giovedì 10 febbraio 2022 per presentare domanda e diventare operatore volontario di servizio civile. È necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni, essere cittadini italiani o possedere un regolare permesso di soggiorno.
Il MoCI mette a disposizione, in totale, 72 posti nelle provincie di Reggio Calabria e Cosenza
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari ad euro 444,30.
Per facilitare la ricerca di un nostro progetto, se si vuole, è possibile inserire nella ricerca uno dei seguenti codici ente: SU00031 (MOCI)- SU00452 (EVELITA) - SU00079A32 MOVI MOR-EQUAL.
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso dello SPID.
I PROGETTI DEL PROGRAMMA “ Il Sale della terra” sono 3 :
- PASSO DOPO PASSO – Settore: (E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale dello sport )
- RADICI FUTURE - Settore: ( A – ASSISTENZA)
- VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA Settore: ( D Patrimonio storico, artistico e culturale )
Di seguito l’elenco degli enti d’accoglienza suddivisi progetto:
RADICI FUTURE
N. |
Ente di Accoglienza |
Comune |
Indirizzo |
N. vol. per sede |
Progetto
|
1 |
MOCI LAGANADI SU00031 |
REGGIO CALABRIA |
via Roma 30 LAGANADI |
4 |
RADICI FUTURE |
2 |
MO.C.I. COSENZA SU00031 |
COSENZA |
VIA POPILIA 39 |
2 |
RADICI FUTURE |
3 |
COMUNE DI MARZI SU00031A03 |
MARZI ( CS ) |
Via San Mauro SNC |
2 |
RADICI FUTURE |
4 |
COOPERATIVA SOCIALE ARCADINOE SU00031A04 |
CAROLEI (CS) |
VIA via Nazionale Vadue SNC |
2 |
RADICI FUTURE |
5 |
FONDAZIONE PICCOLA CASA DEI POVERI "D.T.N." SU00031A00 |
ROGLIANO (CS) |
Via cinque colli n.1 |
2 |
RADICI FUTURE |
6 |
ASS. CULTURALE MULTIETNICA LA KASBAH ONLUS SU0003A01 |
COSENZA |
VIA VIALE GABRIELE CESARE 49 |
2 |
RADICI FUTURE |
7 |
MOVI –MOR-EQUAL
|
COSENZA |
VIA SPIRITO SANTO SNC |
3 |
RADICI FUTURE |
|
|
PASSO DOPO PASSO
N. |
Ente di Accoglienza |
Comune |
Indirizzo |
N. vol. per sede |
PROGETTO |
1 |
MOCI SANTA LUCIA SU00031 |
COSENZA |
VIA SANTA LUCIA |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
2 |
MO.C.I. COSENZA SU00031 |
COSENZA |
VIA POPILIA 39 |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
3 |
CLUB UNESCO SU00031A07 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA DOMENICO MURATORI |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
4 |
COOPERATIVA SOCIALE ARCADINO E SU00031A04 |
CAROLEI (CS) |
VIA via Nazionale Vadue SNC |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
5 |
MOCI MARZI SU00031 |
MARZI ( CS ) |
Via Colle Manco |
3 |
PASSO DOPO PASSO |
6 |
ASS. CULTURALE MULTIETNICA LA KASBAH ONLUS SU00031A01 |
COSENZA |
VIA VIALE GABRIELE CESARE 49 |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
7 |
MOCI CIRAOLO SU00031 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIALE EUROPA |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
8 |
MOCI PIRIA SU00031 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA RAFFAELE PIRIA |
4 |
PASSO DOPO PASSO |
9 |
EVELITA ASSOCIAZIONE SOLIDALE ONLUS SU00452 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA REGGIO CAMPI II TRONCO |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
10 |
L'ARCANGELO MICHELE COOP SOC SU00452A00 |
REGGIO DI CALABRIA |
Via reggio campi II tronco |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
11 |
FMI FONDO LARUSSA SCUOLE SU00452A02 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA DEL SALVATORE |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
12 |
ASSOCIAZIONE ROCCO VINCENZO VIGLIANTI |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA CARRUBARA |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
13 |
LA CASA DI ALICE SU00452A11 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA CARDINALE PORTANOVA |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
14 |
ASSOCIAZIONE SCARABOCCHIANDO SU00452A15 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA NAZIONALE PENTIMELE |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
15 |
IL NIBBIO SU00031A02 |
MORANO CALABRO (CS) |
VICO II ANNUNZIATA |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA
N. |
Ente di Accoglienza |
Comune |
Indirizzo |
N. vol. per sede |
PROGETTO |
1 |
MOCI ARCHIVIO DIOCESANO SU00031 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA TOMMASO CAMPANELLA |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
2 |
MOCI PRETI SU00031 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA ALFONSO FRANGIPANE |
4 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
3 |
FMI CATONA SU00452A02 |
REGGIO DI CALABRIA) |
VIA BOLANO |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
4 |
COOPERATIVA SOCIALE ARCADINO E SU00031A04 |
CAROLEI (CS) |
VIA via Nazionale Vadue SNC |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
5 |
COMUNE DI MARZI SU00031A03 |
COMUNE DI MARZI |
Via San Mauro |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
6 |
KRONOS SU00031A05 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA DOMENICO MURATORI |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
7 |
CLUB UNESCO SU00031A07 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA DOMENICO MURATORI |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
8 |
IL NIBBIO |
MORANO CALABRO (CS) |
VICO II ANNUNZIATA |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
BANDO OPERATORI VOLONTARI 2021
C’è tempo fino alle ore 14 di giovedì 10 febbraio 2022 per presentare domanda e diventare operatore volontario di servizio civile. È necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni, essere cittadini italiani o possedere un regolare permesso di soggiorno.
Il MoCI mette a disposizione, in totale, 72 posti nelle provincie di Reggio Calabria e Cosenza
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari ad euro 444,30.
Per facilitare la ricerca di un progetto del programma il “ Il Sale della terra” di cui il MOCI è ente capofila e gli enti Movimento Volontariato Italiano ( MoVI) e l’associazione EVELITA enti coprogrammanti, bisogna inserire solo uno dei codici ente: SU00031 (MOCI)- SU00452 (EVELITA) - SU00079A32 MOVI MOR-EQUAL.
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso dello SPID.
I PROGETTI DEL PROGRAMMA “ Il Sale della terra” sono 3 :
- PASSO DOPO PASSO – Settore: (E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale dello sport ) ( codice ricerca progetto SU00452 )
- RADICI FUTURE - Settore: ( A – ASSISTENZA) ( codice ricerca progetto ( codice ricerca progetto SU00079)
- VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA Settore: ( D Patrimonio storico, artistico e culturale ) ( codice ricerca progetto SU00031 )
Di seguito l’elenco degli enti d’accoglienza suddivisi progetto:
RADICI FUTURE
N. |
Ente di Accoglienza |
Comune |
Indirizzo |
N. vol. per sede |
Progetto |
1 |
MOCI LAGANADI SU00031 |
REGGIO CALABRIA |
via Roma 30 LAGANADI |
4 |
RADICI FUTURE |
2 |
MO.C.I. COSENZA SU00031 |
COSENZA |
VIA POPILIA 39 |
2 |
RADICI FUTURE |
3 |
COMUNE DI MARZI SU00031A03 |
MARZI ( CS ) |
Via San Mauro SNC |
2 |
RADICI FUTURE |
4 |
COOPERATIVA SOCIALE ARCADINOE SU00031A04 |
CAROLEI (CS) |
VIA via Nazionale Vadue SNC |
2 |
RADICI FUTURE |
5 |
FONDAZIONE PICCOLA CASA DEI POVERI "D.T.N." SU00031A00 |
ROGLIANO (CS) |
Via cinque colli n.1 |
2 |
RADICI FUTURE |
6 |
ASS. CULTURALE MULTIETNICA LA KASBAH ONLUS SU0003A01 |
COSENZA |
VIA VIALE GABRIELE CESARE 49 |
2 |
RADICI FUTURE |
7 |
MOVI –MOR-EQUAL
|
COSENZA |
VIA SPIRITO SANTO SNC |
3 |
RADICI FUTURE |
8 |
MOVI Fa.Di.A SU00079A67 |
FAGNANO (CS) |
RADICI FUTURE |
PASSO DOPO PASSO
N. |
Ente di Accoglienza |
Comune |
Indirizzo |
N. vol. per sede |
PROGETTO |
1 |
MOCI SANTA LUCIA SU00031 |
COSENZA |
VIA SANTA LUCIA |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
2 |
MO.C.I. COSENZA SU00031 |
COSENZA |
VIA POPILIA 39 |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
3 |
CLUB UNESCO SU00031A07 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA DOMENICO MURATORI |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
4 |
COOPERATIVA SOCIALE ARCADINO E SU00031A04 |
CAROLEI (CS) |
VIA via Nazionale Vadue SNC |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
5 |
MOCI MARZI SU00031 |
MARZI ( CS ) |
Via Colle Manco |
3 |
PASSO DOPO PASSO |
6 |
ASS. CULTURALE MULTIETNICA LA KASBAH ONLUS SU00031A01 |
COSENZA |
VIA VIALE GABRIELE CESARE 49 |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
7 |
MOCI CIRAOLO SU00031 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIALE EUROPA |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
8 |
MOCI PIRIA SU00031 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA RAFFAELE PIRIA |
4 |
PASSO DOPO PASSO |
9 |
EVELITA ASSOCIAZIONE SOLIDALE ONLUS SU00452 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA REGGIO CAMPI II TRONCO |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
10 |
L'ARCANGELO MICHELE COOP SOC SU00452A00 |
REGGIO DI CALABRIA |
Via reggio campi II tronco |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
11 |
FMI FONDO LARUSSA SCUOLE SU00452A02 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA DEL SALVATORE |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
12 |
ASSOCIAZIONE ROCCO VINCENZO VIGLIANTI |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA CARRUBARA |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
13 |
LA CASA DI ALICE SU00452A11 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA CARDINALE PORTANOVA |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
14 |
ASSOCIAZIONE SCARABOCCHIANDO SU00452A15 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA NAZIONALE PENTIMELE |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
15 |
IL NIBBIO SU00031A02 |
MORANO CALABRO (CS) |
VICO II ANNUNZIATA |
2 |
PASSO DOPO PASSO |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA
N. |
Ente di Accoglienza |
Comune |
Indirizzo |
N. vol. per sede |
PROGETTO |
1 |
MOCI ARCHIVIO DIOCESANO SU00031 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA TOMMASO CAMPANELLA |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
2 |
MOCI PRETI SU00031 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA ALFONSO FRANGIPANE |
4 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
3 |
FMI CATONA SU00452A02 |
REGGIO DI CALABRIA) |
VIA BOLANO |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
4 |
COOPERATIVA SOCIALE ARCADINO E SU00031A04 |
CAROLEI (CS) |
VIA via Nazionale Vadue SNC |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
5 |
COMUNE DI MARZI SU00031A03 |
COMUNE DI MARZI |
Via San Mauro |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
6 |
KRONOS SU00031A05 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA DOMENICO MURATORI |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
7 |
CLUB UNESCO SU00031A07 |
REGGIO DI CALABRIA |
VIA DOMENICO MURATORI |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
8 |
IL NIBBIO |
MORANO CALABRO (CS) |
VICO II ANNUNZIATA |
2 |
VALORIZZI-AMO LA NOSTRA CULTURA |
Mo.C.I. Cosenza
Via Popilia, 39
87100 Cosenza (CS) - Italia
Telefono: (+39) 0984 414713
Cellulare: (+39) 329 0565519
Fax: (+39) 0984 1805092
Mail: mocicosenza@gmail.com
PEC: mocicosenza@pec.it
Codice Fiscale: 98130070786
Vuoi richiedere informazioni?